La società

Portfolio Lab Investments è un advisor finanziario indipendente che rivolge la propria offerta verso istituzioni, fondazioni, trust, aziende e clientela privata. Il valore aggiunto della nostra offerta trova il suo centro nel'assoluta indipendenza, conoscenza dei mercati, flessibilità e customizzazione del servizio. Il nostro stile di consulenza richiede di valutare le specifiche esigenze dei nostri clienti prima di fornire il nostro servizio e di condividere con loro le idee di investimento.

Mission

Il focus della società consiste nel fornire consulenza indipendente sugli investimenti, fondati sulla fiducia personale e l'integrità societaria. Le esigenze della nostra clientela sono al centro della nostra attività, che segue i più stringenti standard of practice in modo trasparente e completo.

Filosofia

Crediamo che una gestione sia strategica che dinamica dell'asset allocation sia cruciale per i rendimenti del portafoglio. Un consulente esperto nella gestione del portafoglio ha migliori chance di bilanciare le esigenze della clientela con il processo di asset allocation. Crediamo di poter gestire al meglio i rischi di mercato combinando l'esperienza con metodi quantitativi.

Indipendenza e full disclosure

L’assenza di conflitti d’interessi di una istituzione finanziaria è garanzia del raggiungimento delle esigenze del cliente ulteriormente confermato dalla natura della struttura “fee-only”. Il nostro continuo impegno permette la massima trasparenza attraverso la full disclosure sulle ragioni delle scelte d’investimento e dei risultati ottenuti attraverso l’attività di consulenza.

Flessibilità e Customizzazione del servizio

Il forte orientamento verso le esigenze del cliente guida la definizione di una politica di investimento condivisa e il miglioramento del servizio, fondato sul continuo aggiornamento dovuto al'evoluzione del mercato e alla disponibilità di nuovi strumenti emessi.

Orientamento ai risultati

La nostra remunerazione deriva esclusivamente dalle fee concordate con il cliente che sono legate al reale beneficio ottenuto tramite i risultati raggiunti, nella sua doppia veste di riduzione di costi ed incremento delle performance. Il nostro stile di gestione è basato sulla condivisione dei rischi con i nostri clienti nel breve, medio e lungo periodo.

Approccio misto

Le decisioni di investimento sono basate su differenti approcci d'analisi complementari tra loro, una rigorosa struttura d'analisi basata su modelli sia fondamentali che quantitativi, supportati da valutazioni personali e discrezionali utili per migliorare l'efficienza di portafoglio. Il nostro approccio integrato-quantitativo permette di adottare un rigoroso controllo del rischio a più stadi; dalla valutazione iniziale del profilo di rischio-rendimento di uno strumento finanziario fino a quella dei co-movimenti del portafoglio finale atteso.

Servizi

Advisory Finanziario

  • Forniamo servizi di studio, ricerca ed analisi in materia di investimenti.
  • Analizziamo il portafoglio verificandone rischiosità ed efficienza degli strumenti e l'aderenza allo scenario macro-finanziario corrente.
  • Costruiamo portafogli modello con vari gradi di rischio e tipologia di asset class, revisionati tatticamente in funzione delle opportunità offerte dal mercato.
  • Portfolio Check-Up

  • Riesamina del portafoglio per determinare le effettive esposizioni ai principali risk factor.
  • Verifica della coerenza dell'asset allocation implicita con scenari di mercato suggeriti dall'advisor.
  • Segnalazione delle opportune modifiche.
  • Reportistica sui Mercati Finanziari

    Offriamo un'analisi approfondita dei mercati finanziari al fine di comprendere le tendenze, le opportunità e i rischi che possono influenzare le sorti degli investimenti nell'orizzonte di riferimento. L'obiettivo è fornire aggiornamenti periodici sulle condizioni di mercato e le opportunità emergenti, con un approccio distintivo multi-asset e focalizzato su due variabili di analisi di riferimento:
    1) il fattore momentum, per perseguire strategie trend follower;
    2) il fattore value, al fine di cogliere sia in relativo che in assoluto valutazioni attraenti in grado di migliorare il profilo di rendimento-rischio atteso dell'investimento.

    Pillole

    Q&A

    I clienti

    Tutti gli investitori alla ricerca di un advisor indipendente.

    Privati

  • alla ricerca di un approccio indipendente per la gestione dei propri risparmi ed investimenti
  • che percepiscono la necessità di una politica di investimento personalizzata
  • che desiderano mantenere il controllo dei propri averi

  • Professionisti
  • consulenti finanziari che desiderano integrare I propri servizi con approcci più attivi
  • consulenti, avvocati e commercialisti che intendono allargare il ventaglio di servizi offerti

  • Istituzionali
  • alla ricerca di advisor con esperienza di mercato per coadiuvarli nelle tematiche di asset allocation e stock picking
  • che desiderano aumentare l'offerta e diversificare il patrimonio affidato a gestori in delega e advisor
  • Perchè rivolgersi a un consulente finanziario indipendente ?

    Per accedere ad un servizio professionale che assista nella ricerca delle migliori soluzioni di gestione del patrimonio, senza alcun condizionamento da parte delle case prodotto.

  • Per un approccio flessibile nel wealth management, personalizzato sulle esigenze personali in termini di obiettivi e profilazione del rischio.
  • Per una maggiore trasparenza e condivisione del'asset allocation in ambito di portfolio advisory.
  • Perchè un advisor con esperienza di mercato ?

  • Perchè una gestione strategica e dinamica dell’asset allocation è un fattore chiave nel determinare i risultati di portafoglio.
  • Perché l’analisi di strumenti strutturati complessi è un aspetto critico che richiede elevate competenze tecniche e capacità di giudizio degli assunti alla base delle simulazioni.
  • Perchè un approccio quantitativo? Quali sono i vantaggi ?

  • Le strategie possono essere empiricamente testate nel tempo (back-test) per comprenderne il comportamento e variabilità.
  • L'adozione di processi di investimento caratterizzati da rigore e disciplina, più efficaci nel sostenere la fase decisionale in condizioni di stress dei mercati.
  • Operare una sintesi dei rischi nel caso di portafogli multi-manager.
  • Quali modelli utilizzate? Con quali finalità ?

  • Ricerca di (micro)opportunità al'interno del mercato finanziario (screening).
  • Misurazione di rendimenti e rischi di portafogli 'naïve' e strategie di investimento 'meccaniche'.
  • Verifica della solidità delle relazioni attese (impatto dei key drivers).
  • Modelli econometrici di asset allocation.
  • Come implementate i modelli?

  • Ponderando output di modelli, validati da backtest storici.
  • Governando valutazioni discrezionali, all'interno di processi rigorosi, sulla base di informazioni quantitative.
  • Seguici sui social