Q&A

I clienti

Tutti gli investitori alla ricerca di un advisor indipendente.

Privati

  • alla ricerca di un approccio indipendente per la gestione dei propri risparmi ed investimenti
  • che percepiscono la necessità di una politica di investimento personalizzata
  • che desiderano mantenere il controllo dei propri averi

  • Professionisti
  • consulenti finanziari che desiderano integrare I propri servizi con approcci più attivi
  • consulenti, avvocati e commercialisti che intendono allargare il ventaglio di servizi offerti

  • Istituzionali
  • alla ricerca di advisor con esperienza di mercato per coadiuvarli nelle tematiche di asset allocation e stock picking
  • che desiderano aumentare l'offerta e diversificare il patrimonio affidato a gestori in delega e advisor
  • Perchè rivolgersi a un consulente finanziario indipendente ?

    Per accedere ad un servizio professionale che assista nella ricerca delle migliori soluzioni di gestione del patrimonio, senza alcun condizionamento da parte delle case prodotto.

  • Per un approccio flessibile nel wealth management, personalizzato sulle esigenze personali in termini di obiettivi e profilazione del rischio.
  • Per una maggiore trasparenza e condivisione del'asset allocation in ambito di portfolio advisory.
  • Perchè un advisor con esperienza di mercato ?

  • Perchè una gestione strategica e dinamica dell’asset allocation è un fattore chiave nel determinare i risultati di portafoglio.
  • Perché l’analisi di strumenti strutturati complessi è un aspetto critico che richiede elevate competenze tecniche e capacità di giudizio degli assunti alla base delle simulazioni.
  • Perchè un approccio quantitativo? Quali sono i vantaggi ?

  • Le strategie possono essere empiricamente testate nel tempo (back-test) per comprenderne il comportamento e variabilità.
  • L'adozione di processi di investimento caratterizzati da rigore e disciplina, più efficaci nel sostenere la fase decisionale in condizioni di stress dei mercati.
  • Operare una sintesi dei rischi nel caso di portafogli multi-manager.
  • Quali modelli utilizzate? Con quali finalità ?

  • Ricerca di (micro)opportunità al'interno del mercato finanziario (screening).
  • Misurazione di rendimenti e rischi di portafogli 'naïve' e strategie di investimento 'meccaniche'.
  • Verifica della solidità delle relazioni attese (impatto dei key drivers).
  • Modelli econometrici di asset allocation.
  • Come implementate i modelli?

  • Ponderando output di modelli, validati da backtest storici.
  • Governando valutazioni discrezionali, all'interno di processi rigorosi, sulla base di informazioni quantitative.